Seminari stagionali di Qi Gong

Sono seminari di una giornata che presentano una sequenza in base alla stagione in corso.
Sono legati ad animali perché nella Medicina Cinese ogni animale rappresenta un periodo dell’anno.
Le forme di Qi Gong tradizionalmente riproducono i movimenti degli animale e si indirizzano a nutrire e potenziare gli organi specifici corrispondenti a quella stagione.

Guarda il calendario dei Seminari 2025



PRIMAVERA – Legno – Fegato e Vescica biliare
• Il Drago verde
Scaccia lo stress, rinforza i reni, armonizza il Fegato e le emozioni. Calma lo spirito del Cuore.
Nel vento della Primavera il dragone verde si muove all’esterno e all’interno di noi
e ci spinge dentro l’energia potente, ma anche fragile e instabile, di questa stagione.
Così come il drago, anche il fegato necessita di movimento; la sua energia ha bisogno di salire verso il cielo e anche di radicarsi nella profondità della terra.



ESTATE – Fuoco – Cuore, Ministro di Cuore, Intestino tenue e Triplice riscaldatore
• La Fenice rossa
Armonizza il Cuore, la circolazione dei liquidi e il calore, il tocco, il contatto, le buone relazioni.
È simbolo di trasformazione; la possibilità di rinascere dopo il fallimento, accettando con flessibilità le sfide della vita. Come la Fenice, ci si prepara alla morte consapevoli di una nuova rinascita. Essa è infatti l’idea che la fine è solo l’inizio, un mito sempre attuale, che permane nella sfera leggendaria dell’essere umano con piccoli adattamenti al periodo, anche culturale, che si sta vivendo.
La Fenice è simbolo di forza, cura e verità; può trasportare pesi enormi, le sue lacrime sono curative, non è possibile mentirle. È il simbolo della rinascita spirituale e della trasmutazione alchemica, un processo attraverso il quale, si procede alla trasformazione interiore. Questa trasformazione passa attraverso diversi stadi fino alla rigenerazione. Le esperienze della vita, spesso traumatiche, sono negative, ma dipende dalla volontà personale la capacità di rialzarsi e, dopo aver bruciato, risorgere dalle proprie ceneri e nuovamente librarsi maestosi nel cielo, come una Fenice. 

AUTUNNO – Metallo – Polmone e Intestino crasso
• La Tigre Bianca
Il Qi Gong della Tigre Bianca lavora con respirazioni profonde, movimenti ben articolati per aprire il petto e ampliare la capacità respiratoria. La Tigre è l’anima del Polmone, rappresenta il soffio vitale, un soffio che deve essere potente per mantenerci in salute. 
I polmoni sono gli organi che ci proteggono dalle invasioni dalle energie perverse esterne, in quanto fanno circolare l’energia difensiva Weiqi; per questo motivo è importante rinforzare questi organi.
Attraverso questa sequenza si sciolgono le rigidità della colonna vertebrale a partire dal collo, spalle, scapole, fino a fortificare tutto l’organismo. È un lavoro dinamico che alterna movimenti lenti a movimenti più dinamici, in questo modo l’attenzione è sempre vigile incrementando le capacità di coordinazione, generando armonia tra il respiro, il movimento e il pensiero.


INVERNO – Acqua – Reni e Vescica urinaria
• La Tartaruga nera
Il Qi gong della tartaruga ben rappresenta il lavoro invernale di conservazione delle essenze. Un denominatore comune sono i movimenti studiati per riscaldare il corpo e tonificare i muscoli del dorso. Particolare attenzione viene data alla respirazione, ai vari segmenti della colonna, lavorando sulla zona cervicale, dorsale e lombare.
Da ultimo non sottovalutiamo l’importanza delle ripetizioni e la lentezza che contraddistingue questi movimenti: ruotare le spalle, ruotare i polsi, oscillare le braccia, stirare il dorso.
Il gesto ripetuto è una modalità importante poiché la ripetizione allena e rinforza le connessioni delle sinapsi aiutandoci a fissare i ricordi nella mente, e quindi rinforza la memoria. La forza delle ripetizioni crea abitudini e automatismi che sono molto rassicuranti: più ripetiamo e più facciamo nostro un concetto, un gesto, un mantra, e lo interiorizziamo.
• Il Cervo
L’esercizio del Cervo è una delle pratiche più potenti dell’insegnamento taoista ed è anche infinitamente semplice.
È un esercizio che migliora la salute fisica ma è fondamentalmente un esercizio spirituale.
Il cervo è collegato ai reni. L’elemento collegato è l’acqua, la stagione è l’ultimo colpo di coda dell’inverno. L’emozione è la paura. 
Il cervo può essere timoroso e cauto, ma quando usa il suo potere, ha una forza di volontà, grazia e agilità sorprendenti.
Il Qi Gong del Cervo rafforza e allunga il collo. La evidente mobilità anteriore e posteriore crea maggiore spazio e movimenti fluidi del collo. Ciò è particolarmente utile per le persone con problemi al collo e per coloro che trascorrono del tempo con la testa inclinata in avanti (per es. computer o scrivania).


PASSAGGIO TRA LE STAGIONI – Terra – Milza e Stomaco
• L’Orso Xiong
L’orso è associato all’elemento Terra. Come la terra è infatti stabile, potente e ricettivo.
Anche l’idea della centratura, dunque dell’agire concentrati, ha a che fare col simpatico bestione. È tipica, ad esempio, della pratica meditativa (medium/azione) ma anche della posizione d’attesa che si assume con la ‘guardia’. 
L’orso è scanzonato, sciolto nelle movenze oscillanti, ma capace di incredibile potenza distruttiva se si infuria … come la Terra del resto!
Il suo enorme peso l’aiuta a camminare serenamente, non esiste in lui nessuna leggerezza anche se, tuttavia, possiede un’agilità che si manifesta nei movimenti apparentemente più rozzi. 
Gli esercizi principali che esegue l’orso sono quelli di girare su se stesso, tirare o spingere qualcosa utilizzando la forza delle spalle. Può dare l’impressione di rozzezza, di pesantezza, di rigidità, ma la goffaggine esterna non occulta l’agilità interna.

Guarda il calendario dei Seminari 2025